Secondaria primo grado
STANDARD

Scuola Secondaria di I Grado

Percorso di studio scuola secondaria di primo grado

Cos'è

La nostra scuola offre un ambiente educativo stimolante e altamente inclusivo per gli studenti delle scuole dell’infanzia,primaria e secondaria di primo grado che hanno l’opportunità di usufruire di un’offerta formativa ricca di iniziative e di attività. In tutti gli ordini di scuola, gli studenti vengono sostenuti nel cammino del loro apprendimento attraverso strategie metodologiche personalizzate, volte a identificare le sfide per loro importanti e i loro punti di forza, per favorire lo sviluppo e il successo a lungo termine.

In tutti e tre gli ordini di scuola ampio spazio è riservato alla didattica attiva che si concretizza in attività laboratoriali, anche extracurriculari e che consente agli studenti di esplorare e sviluppare i propri interessi. Sport, arte, musica, teatro, scienze, tecnologia, scrittura e lettura sono i settori in cui gli studenti del nostro istituto vengono coinvolti, anche con l’ausilio di metodologie innovative, pervalorizzare le proprie capacità relazionali, promuovere legami cooperativi e imparare a gestire i conflitti, acquisire e sviluppare le proprie competenze per imparare a conoscere e saper leggere la realtà del quotidiano, conoscere e praticare i principi fondamentali della convivenza civile, Cittadinanza e Costituzione per formare cittadini italiani e nello stesso tempo cittadini dell’Europa e del mondo, giungendo così al pieno successo formativo..

Nella vita della scuola fondamentale è anche il coinvolgimento dei genitori che avviene sia attraverso incontri regolari con gli insegnanti, sia attraverso la  loro partecipazione attiva agli eventi e alle attività organizzate e proposte.

La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline di studio, è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio e al rafforzamento delle attitudini all’interazione sociale. Vengono organizzate a tal fine attività volte all’accrescimento delle conoscenze e delle abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e all’evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea.

Essa è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica relativamente allo sviluppo della personalità dell’allievo. Inoltre, cura la dimensione sistematica delle discipline, sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi, fornisce strumenti adeguati per la prosecuzione delle attività di istruzione e formazione, introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea, aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e/o formazione.

Nel nostro Istituto è attivo il percorso musicaleche arricchisce il percorso formativogenerale inserendo all’interno di esso lo studio di uno strumento musicale. Nell’Istituto sono attivi ben due percorsi musicali: uno è attivato nei plessi di Santa Maria del Cedro e Grisolia e prevede lo studio del pianoforte, violino, clarinetto e tromba; l’altro è attivato nei plessi di Verbicaro e Orsomarso e prevede lo studio del pianoforte, clarinetto, chitarra e percussioni. Attraverso l’esperienza musicale, resa più completa e attiva dallo studio di unostrumento, si promuove la formazione generale dell’individuo offrendo occasioni dimaturazione logica, espressiva e comunicativa.

Lo studio dello strumentomusicale è materia opzionale; tuttavia, una volta ammessi alla frequenza, essa èdisciplina obbligatoria, curricolare e soggetta a valutazione. L’assegnazione dellostrumento avviene in base alle reali attitudini dello studente che vengono individuate aseguito dei test orientativo- attitudinali(pur tenendo conto delle preferenze espresse dallafamiglia) e in base alle disponibilità di posti. La scuola dispone di strumentimusicali (pianoforte,violini, trombe clarinetti e chitarre) da dare in comodato d’usoalle famiglie che ne facciano richiesta. Durante l’anno scolastico i ragazzipartecipano a saggi di classe interni alla scuola, a concerti di musica d’insieme (anchefuori dal territorio) e a concorsi musicali nazionali ed internazionali. Durante le attivitàpomeridiane delle classi a tempo prolungato si prevedono laboratori in collaborazionecon varie associazioni presenti nel territorio.

A cosa serve

La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline di studio, è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio e al rafforzamento delle attitudini all’interazione sociale. Vengono organizzate a tal fine attività volte all’accrescimento delle conoscenze e delle abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e all’evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea.

Come si accede

Per accedere al Servizio è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitaliSPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e richiedere l’abilitazione. L’abilitazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

Documenti

Piano Scuola 4.0 (PNRR)

DOCUMENTI PROGETTO Piano Scuola 4.0 (PNRR).
Skip to content