Avvisi Famiglie/Alunni
Clicca qui per visualizzare gli avvisi Famiglie/Alunni storici (fino al 12/09/2014)
- Dettagli
- Scritto da Marilena Silvestri
Oggetto: incontro tematico sulla cultura della legalità. Progetto di educazione alla legalità ed Educazione
civica Mercoledì 15/02/2023 dalle ore 10
- Dettagli
- Scritto da Maria Bulzis
Si ricorda ai signori genitori, rappresentanti di classe, che Lunedì 24, Martedì 25 e Mercoledì 26 Ottobre sono convocati i Consigli di Classe, Interclasse e Intersezione, negli orari e nelle modalità già comunicate dal Dirigente Scolastico agli interessati.
- Dettagli
- Scritto da Maria Bulzis
In allegato il calendario del mese di maggio.
- Dettagli
- Scritto da Maria Bulzis
In allegato il calendario dello sportello del mese di marzo.
- Dettagli
- Scritto da DSGA
Informativa ex art. 13 D. Lgs. n. 196/2003 per il trattamento dei dati personali degli studenti Decreto legge n. 147/2007, convertito con modificazioni dalle legge n. 176/2007.
Direttiva ministeriale n. 85 del 12 ottobre 2012 D.M. del 3.2.2012 - art. 51 c. 2 - (G.U. 9.2.2012) convertito nella legge 35/2012 (G.U. 6.04.2012) Rilevazione degli apprendimenti - anno scolastico 2015/2016.
- Dettagli
- Scritto da Maria Bulzis
IN ALLEGATO IL CALENDARIO DEL MESE DI GENNAIO E FEBBRAIO.
- Dettagli
- Scritto da DSGA
Si pubblica l'avviso prot.n.3164 A/2 del 21/10/2015 che detta le istruzioni per procedere al versamento della quota assicurativa a.s. 2015/2016 sia per gli alunni che per il personale. La copertura per gli alunni deve essere globale, per il personale è prevista l'adesione nominativa.
- Dettagli
- Scritto da Maria Bulzis
Le seguenti norme comportamentali si rendono necessarie per consentire lo svolgimento regolare delle attività connesse e inerenti i viaggi di istruzione.
- Dettagli
- Scritto da DSGA
Come noto, il 31/8/2015 tutti i Centri territoriali per l'educazione degli adulti e i corsi serali per il conseguimento di diplomi di istruzione secondaria di secondo grado di cui al previgente ordinamento cessano di funzionare e vengono riorganizzati secondo i nuovi assetti delineati dal DPR263/12 e specificati nelle Linee guida già trasmesse con CM 36/14.
Nel prossimo anno, dunque, i percorsi di primo livello e i percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana sono realizzati dai CPIA; i percorsi di secondo livello, invece, sono realizzati dalle istituzioni scolastiche di secondo grado presso le quali funzionano i percorsi di istruzione tecnica, professionale e artistica, rimanendo in esse incardinati, a tal fine individuate nei piani di dimensionamento definiti dalle Regioni.