Classroom istruzioni per l'uso
per studenti
(solo per la scuola dell'Infanzia "1-2-3 anno" e Prima classe della Primaria)
Nell’anno scolastico 2013/2014 l’I.C. “Paolo Borsellino” di Santa Maria del Cedro ha attuato il Piano Integrato relativo al Programma Operativo Nazionale PON 2007/2013, Obiettivo Convergenza – Competenza per lo sviluppo” 2007 IT 051 PO 007 Prot. N. AOODGAI/2373 del 26/02/2013 – Autorizzazione Nota MIUR Prot. AOODGAI – 8479 del 05/08/2013, finanziato con il Fondo Sociale Europeo.
Leggi tutto...
DI BULZIS MARIA FACILITATORE DI PIANO E MANCO PATRIZIA REFERENTE DELLA VALUTAZIONE
Mercoledì 11 giugno 2014, alle ore 10.30, nei locali della sede centrale dell’ IC “Paolo Borsellino " si è svolta la manifestazione conclusiva dei percorsi formativi previsti dall'Obiettivo Azione C-1 e C-2- finanziati dall'Unione Europea.“
Leggi tutto...Si comunica che in data odierna, 03 giugno 2014, si è proceduto ad indire la Gara Lavori mediante procedura aperta per la realizzazione dell'INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E DELLA INNOVATIVITA' DEL PLESSO SCOLASTICO. Tutta la documentazione è pubblicata all'Albo Pretorio on line dell'Istituto, del Comune di Santa Maria del Cedro e nella sezione Amministrazione Trasparente di questo sito.
LA LEGALITA' A SCUOLA
Legalità e cultura, insieme
Giorno 23 maggio 2014 alle ore 10:00 si è svolta la giornata della legalità, che ha avuto come protagonisti gli alunni della scuola secondaria di primo grado "P.Borsellino" di Santa Maria del Cedro.
Alla cerimonia erano presenti il Sindaco Giuseppe Aulicino, il Dirigente Scolastico Prof.ssa Filomena D'Amante, lo scrittore in vernacolo Prof. Franco Galiano, Angelo Serio, rappresentante dell'associazione "Libera", che ha portato come ospite Debora Cartisano il cui padre è stato ucciso dalla mafia.
Leggi tutto...La prof.ssa Filomena D’Amante, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale “Paolo Borsellino” di Santa Maria del Cedro (CS), di comune accordo con il Sindaco dott. Giuseppe Aulicino e con la collaborazione di Docenti, Ata, Alunni e Volontari, invita alla “Giornata della Legalità”, che si terrà il 23 maggio p.v. alle ore 10.00.
Il nostro Istituto realizzerà il percorso sopra indicato presentato nell’ambito del Piano integrato degli interventi annualità 2013/2014. Il modulo tenderà a far conseguire ai corsisti competenze di base delle diverse tecnologie didattiche; a conoscere e saper usare i principali software applicativi; a usare il pc, la LIM e il software registro elettronico.
Si porta a conoscenza dei docenti e del personale ATA che sono aperte le iscrizioni al corso PON.
Le lezioni si terranno presso il laboratorio di informatica dell’Istituto “Paolo Borsellino” sito in via Lavinium. L’inizio delle lezioni è previsto per la fine di aprile con un incontro settimanale pomeridiano, durata del corso 30 ore . La data d’inizio del corso verrà pubblicata sul sito web della scuola entro la prima decade di aprile. Chiunque fosse interessato alla partecipazione può farne richiesta attraverso il modello allegato alla presente.
" CON L'EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO "
Si comunica che a partire dalla settimana del 10 febbraio inizieranno i Progetti PON.
OBIETTIVO C- Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.
AZIONE 1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave (comunicazione nella linguamadre; comunicazione nelle lingue straniere; competenza digitale; competenza matematica; consapevolezza ed espressione culturale; scienze motorie e sportive).
Le attività sono finalizzate a consolidare e/o migliorare le competenze di base e si svolgeranno in orario pomeridiano alla presenza di un docente esperto esterno e di un docente tutor interno.
Si allega il calendario di inizio dei corsi.
L'I.C. "Paolo Borsellino" rende noto che a breve avranno inizio i Progetti PON percorsi formativi che offrono agli alunni occasioni didattiche, relazionali e formative. L'utilizzo di una didattica laboratoriale improntata sul saper fare permette agli alunni di acquisire competenze finalizzate al saper essere, migliorando le performance cognitive e relazionali, favorendo il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale. La comunicazione è un elemento essenziale di ogni azione programmata, per pubblicizzare i finanziamenti dell'Unione Europea e per informare le famiglie e tutto il territorio delle attività realizzate nel quadro del PON-FSE "Competenze per lo sviluppo". Anche la nostra scuola ha adottato uno specifico Piano della Comunicazione al fine di rendere ogni intervento trasparente a tutti.
Il Consiglio d'Istituto, con delibera del 21/12/2013, ha approvato la proposta progettuale di Educazione Alimentare a scuola presentata da personale medico dell'A.S.P., sede di Praia a Mare...
Leggi tutto...DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE
N. 106 del 11 agosto 2020
OGGETTO: Calendario scolastico regionale anno scolastico
2020/2021. Ordinanza Ministeriale n.69 del 23.07.2020.
Determinazioni
VISTI
-l'ordinanza del Ministro dell'istruzione n.69 del 23.07.2020 adottata, in deroga all'art.138, comma 1, Iettera d) del D.Lgs 31 marzo 1998, n.112 e ai sensi dell'art.2, comma 1, Iettera a) del decreto Iegge 8 aprile 2020 n.22 convertito, con modificazioni, dalla Iegge 6 giugno 2020, n.41 stabilisce, all'art.1, che le lezioni deII”anno scolastico 2020/2021, nell'intero territorio nazionale, possono avere inizio a decorrere dal giorno 14 settembre 2020 per le scuole dell'infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo di istruzione appartenenti al sistema di istruzione, ivi compresi i Centri provinciali per l'istruzione degli adulti;
-l'art.2 della medesima ordinanza statuisce che le attività di integrazione e recupero degli apprendimenti, relativi all'anno scolastico 2019/2020 e disciplinate daII'ordinanza ministeriale del 16 maggio 2020, n.11, si svolgono a decorrere dal 1º settembre 2020, come previsto dall'art.1, comma 2, del decreto Iegge 8 aprile 2020 n.22 convertito, con modificazioni, dalla Iegge 6 giugno 2020 n.41 e con le modalità ivi previste.
-il comma 2 dell'art.1 suddetta ordinanza stabilisce che le Regioni adottano le restanti determinazioni in materia di calendario scolastico, fermo restando che sono stati assegnati allo svolgimento delle lezioni almeno duecento giorni, ai sensi dell'art. 74 del decreto legislativo 16.4.1994 n. 297;
CONSIDERATO che, in conformità alle disposizioni vigenti, il calendario delle festività è determinato come segue:
-tutte le domeniche;
-il giorno di lunedì dopo Pasqua;
-festa del Santo Patrono;
-dover prendere atto dell'ordinanza del Ministro dell'istruzione n.69 del 23.07.2020 che, in deroga all'art.138, comma 1, Iettera d) del D.Lgs 31 marzo 1998, n,112 e ai sensi dell'art.2, comma 1, Iettera
a) del decreto Iegge 8 aprile 2020 n.22 convertito, con modificazioni, dalla Iegge 6 giugno 2020 n.41 stabilisce:
-dover esercitare la restante competenza regionale in materia di calendario scolastico adottando il presente decreto, ai sensi del comma 2 dell'art.1 della suddetta ordinanza, al fine di permettere agli organi collegiali delle istituzioni scolastiche l'adozione dei relativi provvedimenti per l'organizzazione e la pianificazione delle proprie attività, nei modi e nei tempi più adeguati a darne informazione alle famiglie, nonché per consentire agli Enti locali di organizzare la fornitura dei servizi di Ioro competenza in coerenza con la programmazione scolastica;
VALUTATE le esigenze organizzative delle istituzioni scolastiche, delle famiglie e delle categorie imprenditoriali;
TENUTO CONTO che, nel rispetto del disposto dell'art.74 c.3 del D.lgs n. 297/94 e del comma 2 della citata ordinanza ministeriale, le attività didattiche devono essere garantite per almeno 200 giorni;
RITENUTO CHE il periodo più aderente a soddisfare le predette esigenze, nonché le disposizioni normative sopra richiamate, sia riconducibile a quello compreso tra il 24 settembre 2020 e il 12 giugno 2021, per un totale di n.202 giorni di attività didattica;
RILEVATO che, con prot. SIAR n. 257625 del 5.7.2020 e prot. n. 260112 del 7.7.2020 l'Assessore all'istruzione e il Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione e Attività Culturali hanno comunicato le date del termine delle attività didattiche ed educative ( 24 settembre 2020 — 12 e 30 giugno 2021 ) ai seguenti soggetti: Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, Presidente Unioncamere Regionale, Presidente Confesercenti Regionale, Presidente UPI Calabria, Presidente ANCI Calabria, CISL Scuola, CGIL Scuola, UIL Scuola, SNALS ScuoIa;GiIda -Unams; ANP, FISM;
RITENUTO di stabilire, in modo uniforme e vincolante per il territorio regionale le date di inizio e temine delle lezioni e delle attività educative rispettivamente il giorno 24 settembre 2020 per la data di inizio e il giorno 12 giugno 2021 per il termine, per tutti gli ordini e gradi dell'istruzione, tranne che per la scuola dell'infanzia il cui termine è previsto per il giorno 30 giugno 2021;
SULLA base dell'istruttoria compiuta dalla struttura interessata e corredata dalla dichiarazione di regolarità e legittimità dell'atto resa dal Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione ed Attività Culturali
DECRETA
Per i motivi di cui in narrativa, che costituiscono parte integrante del presente decreto, quanto sotto specificato :
ART.1. Ai sensi dell'art.1 comma 1 deII”ordinanza del Ministro dell'istruzione n.69 del 23.07.2020 emanata in deroga all'art.138, comma 1, Iettera d) del D.Lgs 31 marzo 1998, n.112 e ai sensi dell'art..2, comma 1, Iettera a) del decreto Iegge 8 aprile 2020 n.22 convertito, con modificazioni dalla Iegge 6 giugno 2020 , n.41, l'inizio delle lezioni, per l'anno scolastico 2020/2021, nel territorio regionale, decorre dal giorno 24 settembre 2020 per le scuole dell'infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo di istruzione appartenenti al sistema di istruzione, ivi compresi i Centri provinciali per l'istruzione degli adulti.
ART.2 La data di inizio delle attività di integrazione e recupero degli apprendimenti relativi all'anno scolastico 2019/2020, disciplinate daII'ordinanza ministeriale del 16 maggio 2020 n.11, decorre dal 1º settembre 2020, come previsto dall'art.2 dell'ordinanza ministeriale n.69 del 23.07.2020 e dall'art.1, comma 2 del D.L. 8 aprile 2020 n.22, convertito, con modificazioni, dalla Iegge 6 giugno 2020 n.41 e con le modalità ivi previste.
ART. 3. Nel territorio regionale, il termine delle lezioni è fissato per il giorno 12 giugno 2021, quello delle attività educative per la scuola dell'infanzia è fissato per il giorno 30 Giugno 2021;
ART. 4. Non si effettueranno lezioni, oltre che nei giorni riconosciuti come festività nazionali ed in premessa indicati, nei seguenti giorni:
ART. 5. Sono fatte salve le determinazioni che possono essere assunte dal Governo centrale e quelle che possono essere assunte autonomamente da parte delle istituzioni scolastiche, nell'ambito della propria autonomia, ai sensi del D.P.R. n. 275/99, concernenti adattamenti al calendario scolastico in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell'offerta formativa, con criteri di flessibilità che possono riguardare, la sospensione delle attività didattiche ed educative, prevedendo modalità e tempi di recupero delle stesse, dando comunicazione aII'Ente Locale, alla Regione e aII'USR Calabria.
ART. 6. Il presente decreto viene inviato aII'Ufficio Scolastico Regionale della Calabria per gli eventuali provvedimenti di competenza;
ART. 7. Il presente decreto viene pubblicato sul B.U.R. Calabria, ai sensi della Iegge regionale 06.04.2011 n.11, e sul sito istituzionale della Regione Calabria, ai sensi del D.Lgs 14 marzo 2013 n.33.
Il Presidente
On. Avv. Jo/e Sanfe//i
f.to digitalmente